Lupus eritematoso sistemico
Aggiornamento in Medicina
L'Idrossiclorochina ( Plaquenil ) è raccomandata per tutti i pazienti con lupus eritematoso sistemico ed è spesso utilizzata per altre condizioni infiammatorie, ma un effetto avverso critico a lungo t ...
Gli obiettivi treat-to-target per i pazienti con lupus eritematoso sistemico ( SLE ) sono stati convalidati per proteggere dai danni agli organi e migliorare la qualità della vita. È stata studiata ...
Sono state valutate le riacutizzazioni del lupus eritematoso sistemico ( SLE ) dopo la riduzione o l'interruzione dell'Idrossiclorochina ( Plaquenil ) rispetto al mantenimento di Idrossiclorochina. ...
I dati sugli esiti cardiovascolari a lungo termine nel lupus eritematoso sistemico ( SLE ) sono scarsi. Uno studio ha cercato di esaminare il rischio e la prognosi a lungo termine associati agli esi ...
Nel 2016 l'American Academy of Ophthalmology ( AAO ) ha modificato il dosaggio giornaliero raccomandato di Idrossiclorochina da 6.5 mg/kg a meno di 5 mg/kg. Tuttavia, non è chiaro se il più basso do ...
Le strategie treat-to-target hanno migliorato i risultati nelle patologie a singolo organo con semplici endpoint clinici o di laboratorio. La mancanza di endpoint convalidati ha impedito l'adozione ...
È stata valutata la capacità discriminante del Lupus Low Disease Activity State ( LLDAS ) nell'analisi post-hoc dei dati degli studi BLISS-52 e BLISS-76 su Belimumab ( Benlysta ) nel lupus eritematoso ...
I pazienti con lupus eritematoso sistemico ( SLE ) sono sensibili all'infezione da virus herpes simplex ( HSV ), che a volte porta a gravi complicazioni tra cui meningoencefalite e cheratite. Tuttavia ...
La disfunzione cognitiva è comune nel lupus eritematoso sistemico ( SLE ), ma la causa rimane poco chiara e le opzioni terapeutiche sono limitate. È stata confrontata la funzione cognitiva in sogget ...
Il lupus eritematoso sistemico ( SLE ) è una malattia autoimmune cronica, la cui patogenesi rimane elusiva. La carenza o l’eccesso di ormone tiroideo è definita come disfunzione tiroidea, incluso l’ ...
È stato ampiamente riportato che l'infezione virale contribuisce allo sviluppo del lupus eritematoso sistemico ( SLE ). Tuttavia, il rischio di lupus eritematoso sistemico nei pazienti con infezione d ...
Non ci sono stime basate sulla popolazione dell'incidenza o dei fattori di rischio per manifestazioni cardiache acute nei bambini con lupus eritematoso sistemico ( SLE ) per guidare le pratiche di scr ...
Sono stati studiati le caratteristiche e gli esiti dei pazienti con microangiopatia trombotica ( TMA ) associata al lupus eritematoso sistemico ( SLE ) basandosi sui profili degli inibitori di ADAMTS1 ...
Diverse malattie autoimmuni hanno aggregazione familiare e, possibilmente, predisposizioni genetiche comuni. In un ampio studio basato sulla popolazione, si è valutato se i bambini nati da madri con ...
La risonanza magnetica cardiaca ( MRI ) ha consentito la valutazione delle caratteristiche del miocardio, dalle caratteristiche del tessuto ai cambiamenti funzionali, nei pazienti con lupus eritematos ...